La pelle secca e prurito rimedi naturali. Questa è una condizione tipica che si presenta molto spesso se la pelle non viene curata.
Il raggiungimento di una pelle si ottiene con un insieme di scelte giuste, importantissimo seguire una perfetta sinkcare routine .
Anche il modo in cui applichi la crema idratante è importante. Ecco alcuni suggerimenti per ottenere il massimo dalla tua crema idratante:
- Applicare una crema idratante quando la pelle è ancora un po ‘umida dopo la doccia o il bagno.
- Se hai la pelle sensibile, usa creme idratanti con ingredienti lenitivi privi di acidi, profumi e coloranti.
- Eseguire un patch test prima di utilizzare un nuovo prodotto.
- Acquista da un marchio rispettabile di cui ti fidi o prova i tanti ingredienti naturali che vi consigliamo.
- Evita l’acqua calda per la doccia e quando ti lavi il viso.
- Rimani idratato bevendo otto bicchieri da 240 ml di acqua al giorno.
- Considera l’idea di utilizzare un umidificatore di notte o di tenerne uno piccolo sulla scrivania durante il giorno.
- Idratare la pelle almeno due volte al giorno (di più quando la pelle è particolarmente secca).
- Aggiungi un siero protettivo per il viso sotto la crema idratante per ulteriori benefici.
- Mescola un olio come l’olio di jojoba o di rosa canina nella tua crema idratante se la tua pelle è estremamente secca.
Pelle secca alimentazione
Quando hai la pelle secca e prurito, i rimedi naturali iniziano a tavola.
Oltre a creme idratanti diventa importantissima l’idratazione interna. Idratarsi non significa solo bere, ma anche nutrirsi con cibi che ne siano ricchi.
Vi elenchiamo 9 alimenti ricchi di acqua, vitamine e minerali antiossidanti che aiutano la pelle, e in generale tutto l’organismo, a mantenersi più idratati.
- Mela
- Cetriolo
- Pomodori
- Anguria
- Spinaci e lattuga
- kiwi
- Agrumi
- Frutta secca
- Cereali integrali
Come detergere la pelle secca del viso

Per la pulizia della pelle secca non usare detergenti eccessivamente aggressivi per la pulizia del viso.
È consigliabile utilizzare prodotti ricchi di vitamine A, C, E, antiossidanti ed emollienti. Utilizza sempre un crema idratazione dopo la pulizia del viso.
Il prof.Antonino Di Pietro suggerisce:
- al mattino di usare un prodotto che contenga un leggero contenuto di grassi, in grado di proteggere la pelle dagli agenti atmosferici.
- Di sera , invece, una crema nutriente, ricca di vitamine, sostanze proteiche ed emollienti, capaci di ripristinare la morbidezza e l’elasticità.
Il burro di Karité contro la pelle secca

Il Burro di Karité è un valido sostituto delle creme di uso comune, sia per il viso sia per il corpo. Il Burro di Karité vanta, infatti, numerose proprietà benefiche per la cura e la bellezza della pelle.
Idrata, nutre, protegge, lenisce e cicatrizza, ma non solo, è anche un ottimo emolliente ed elasticizzante.
Il suo elevato contenuto di sostanze insaponificabili lo rendo unico, e grazie a queste caratteristiche rende la pelle elastica e tonica allo stesso tempo, schermandola anche dalle aggressioni esterne con un film lipidico, senza però occluderne i pori.
L’olio di borragine contro la pelle secca

L’olio di borragine, grazie alla concentrazione di Omega 6, riequilibra l’epidermide: spalmalo direttamente sulla pelle (è prezioso anche come contorno occhi) oppure assumilo in capsule come integratore.
La calendula contro la pelle secca

Antibiotico naturale e rigenerante, la calendula è lenitiva, cura ulcere e piaghe, contribuisce a rimarginare le ferite.
Di sera o dopo la doccia massaggia la pelle con una crema naturale alla calendula, da lasciare in borsa per i momenti d’emergenza.
L’acqua termale spray per idratare la pelle

L’acqua termale è ottima per idratare la pelle con dolcezza. Vaporizzala sul viso, ricca di sali minerali, l’acqua termale dona un sollievo immedieta e idrata la pelle secca. In più è utile anche per fissare il trucco.