I cibi che fanno bene alla pelle vanno inseriti nella propria alimentazione, è sempre più chiaro da parte della scienza che ciò che mangi può influenzare in modo significativo la salute e l’invecchiamento della tua pelle.
Antonino di Pietro il Padre Fondatore della Dermatologia Plastica ricorda l’importanza di una alimentazione sana per avere una pelle luminosa, un viso fresco e senza rughe, un corpo sodo e tonico.
La bellezza si conquista anche a tavola, scegliendo cibi ricchi di vitamine, minerali e principi attivi in grado di contrastare la formazione dei radicali liberi, ridare equilibrio alla pelle e rinforzare i capelli.
Inserendo nella propria alimentazione gli alimenti “giusti”, possiamo da subito notare miracoli sulla nostra pelle. Ecco quali sono i più importanti cibi per la bellezza della pelle.
I 6 alimenti che non possono mancare per una pelle perfetta

- Acqua: sarà ripetitivo ma è fondamentale. Una pelle correttamente idratata si mantiene più tonica ed elastica. Un’attenzione va riservata soprattutto in inverno, quando con il freddo cominciamo a non essere così assetati. Arrivare a consumare almeno 1,5 o 2 litri al giorno. In generale, si dovrebbero bere almeno 6 o 8 bicchieri di acqua al giorno.
- Noci: i minerali sono importantissimi per il sostegno della pelle e in particolare il selenio che ritroviamo nella frutta secca, nel burro, nel germe di grano, nel pesce, in aglio e cipolle.
- Curcuma: una spezia dalle proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che aiutano la pelle ad essere luminosa. Se il gusto non fa per te, prova con integratori alimentari a base di curcumina, che ha anche proprietà antiossidanti.
- Mirtilli, more e lamponi: ricchi di flavonoidi e vitamina C che aiutano a limitare la produzione di radicali liberi e a tutelare di conseguenza i livelli di collagene.
- Cioccolato: ricco di triptofano sostanza che aiuta ad ossigenare i tessuti. Attenzione però a non esagerare e a scegliere il cioccolato fondente minimo all’80%.
- Patata dolce: le patate dolci sono un’ottima fonte di beta carotene, che agisce come una crema solare naturale e può proteggere la pelle dai danni del sole
Antiossidanti per la pelle

I radicali liberi sono i responsabili più importanti di un invecchiamento precoce della pelle.
Si tratta di molecole che l’organismo produce normalmente, ma che vengono generate in eccesso a seguito di ripetute aggressioni esterne o di grandi affaticamenti psico-fisici.
Fare un pieno di sostanze antiossidanti, che combattono l’azione dei radicali liberi, pertanto, rappresenta la soluzione ideale per prevenire la comparsa non soltanto delle rughe, ma anche per mantenere forti e vitali i capelli.
Uno tra i più potenti antiossidanti presenti in naturali è la vitamina E.
Vitamina E per la pelle

Si trova in dosi ragguardevoli negli
- oli di semi
- nell’olio di germe di grano
- nella frutta secca
- nei cereali integrali
- nelle uova
- nel burro
- nei legumi
- nei broccoli
- nella verdura a foglia verde
- nell’avocado
- pesce grasso
- Noci
Avocado
Gli avocado sono ricchi di grassi benefici e contengono vitamine E e C, importanti per la salute della pelle. Contengono anche composti che possono proteggere la pelle dai danni del sole
Gli avocado sono ricchi di grassi sani. Questi grassi apportano benefici a molte funzioni del corpo, inclusa la salute della pelle
Assumere una quantità sufficiente di questi grassi è essenziale per mantenere la pelle flessibile e idratata.
Gli avocado sono anche una buona fonte di vitamina E , un importante antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni ossidativi. La maggior parte degli americani non assume abbastanza vitamina E attraverso la dieta.
È interessante notare che la vitamina E sembra essere più efficace se combinata con la vitamina C .
La vitamina C è anche essenziale per la salute della pelle. La tua pelle ne ha bisogno per creare il collagene, che è la principale proteina strutturale che mantiene la tua pelle forte e sana.
Pesce grasso
Come spiega Taylor Jones esperta nutrizionista, i pesci grassi come il salmone contengono acidi grassi omega-3 che possono ridurre l’infiammazione e mantenere la pelle idratata. Sono anche una buona fonte di proteine di alta qualità, vitamina E e zinco.
Il pesce grasso è anche una fonte di vitamina E, uno degli antiossidanti più importanti per la tua pelle.
Assumere una quantità sufficiente di vitamina E è essenziale per proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dall’infiammazione.
Questo tipo di pesce è anche una fonte di proteine di alta qualità, necessarie per mantenere la forza e l’integrità della pelle.
Infine, il pesce fornisce lo zinco, un minerale vitale per regolare quanto segue:
- infiammazione
- salute generale della pelle
- la produzione di nuove cellule della pelle
La carenza di zinco può portare a infiammazioni della pelle, lesioni e ritarda la guarigione delle ferite.
Noci
Le noci sono una buona fonte di grassi essenziali, zinco, vitamina E, selenio e proteine, tutti nutrienti di cui la tua pelle ha bisogno per rimanere in salute
Le noci hanno molte caratteristiche che le rendono un ottimo alimento per una pelle sana. Sono una buona fonte di acidi grassi essenziali, che sono grassi che il tuo corpo non può produrre da solo.
Le noci contengono un singolare e interessante mix di Omega 3 e 6 in un equilibrio efficace.
Gli effetti di queste sostanze chiamate omega riguardano in particolare la potente attività infiammatoria utile al buon funzionamento di tutto l’organismo, nel caso della pelle aumenta di molto la sua elasticità e tolleranza alle aggressioni e irritazione contrastando anche formazione di acne e dermatiti.
Mentre gli acidi grassi omega-6 sono abbondanti nella dieta occidentale, le fonti di acidi grassi omega-3 sono rare.
Inoltre, le noci contengono altri nutrienti come lo zinco di cui la tua pelle ha bisogno per funzionare correttamente e rimanere in salute.
Lo zinco è essenziale affinché la tua pelle funzioni correttamente come barriera. È anche necessario per la guarigione delle ferite e per combattere sia i batteri che l’infiammazione.
La vitamina C per la pelle

Agisce come antiossidante potenziando l’effetto della vitamina E, ed è molto utile per prevenire e per attenuare le macchie scure della pelle dovute all’età.
- agrumi
- kiwi
- fragole
- peperoni
- prezzemolo
- cavoli
- pomodori
- carciofi
La vitamina A per la pelle

La vitamina A nella fisiologia del corpo ricopre innumerevoli funzioni: rafforza e mantiene sana la pelle, i capelli e le mucose, protegge dalle infezioni i polmoni ed è un presidio curativo nel trattamento dell’acne e delle foruncolosi. La troviamo in molti alimenti:
- olio di fegato di merluzzo
- nel fegato
- nel tuorlo d’uovo
- carote crude
- spinaci
- cavolo
- broccoli
- verze
- aglio
- olio di germe di grano
- prezzemolo
- tarassaco
- crescione
- zucca
- cicoria
- pomodoro
- melone
- albicocca
- pesca
- arancia
- anguria
- patata dolce
Patate dolci
Le patate dolci sono un’ottima fonte di beta carotene, che agisce come una crema solare naturale e può proteggere la pelle dai danni del sole
Il beta carotene è un nutriente presente nelle piante.
Funziona come provitamina A, il che significa che può essere convertita in vitamina A nel tuo corpo.
Il beta carotene si trova nelle arance e nelle verdure come carote, spinaci e patate dolci.
Le patate dolci sono un’ottima fonte di vitamina A e ne viene consigliata l’assunzione.
I carotenoidi come il beta carotene aiutano a mantenere la pelle sana agendo come una crema solare naturale.
Quando viene consumato, questo antiossidante viene incorporato nella pelle e aiuta a proteggere le cellule della pelle dall’esposizione al sole. Questo può aiutare a prevenire le scottature solari, la morte cellulare e la pelle secca e rugosa.
Perfetti i centrifugati a colazione; chi non ha tempo di prepararsi una spremuta, una macedonia o un centrifugato, può optare per un succo già pronto, senza zucchero meglio se arricchito da vitamine.
È bene però non fare il pieno il pieno di questa vitamina durante un solo pasto. Per assorbirla in maniera ottimale, infatti, è meglio distribuire il suo consumo nell’arco di tutta la giornata.
Minerali e altre sostanze per la pelle
Altre sostanze dal potere antiossidante sono i flavonoidi presenti nei frutti di bosco, nell’uva, nei limoni, nei pompelmi, nelle susine.
Ma anche i minerali sono molto importanti: quello dotato di maggior azione antiossidante è il selenio.

Ne sono ricchi:
- il burro
- il germe di grano
- l’aceto di mele
- le frattaglie
- il pesce
- l’aglio
- le cipolle
- cereali
Per la bellezza e la salute di pelle e capelli non va dimenticato nemmeno il beta-carotene, sostanza che l’organismo trasforma in vitamina A, e di cui sono ricchi frutti e ortaggi di colore giallo-arancione; il licopene, un pigmento della famiglia dei caroteni che si trova nel pomodoro; il coenzima Q 10 presente nelle arachidi, nei cereali integrali, nel fegato, nelle noci e nella carne di vitello.
La dieta del Prof. Antonino di Pietro per la salute della pelle
Ecco alcuni esempi di colazioni con alimenti che fanno bene alla pelle:
- Per prepararsi all’attività sportiva: 1 tazza di riso soffiato, polvere di frutta secca e latte + 1 spremuta di pompelmo + 1 caffè al ginseng + 1 banana + un integratore con vitamina D3 per il benessere dei muscoli;
- Per abbronzarsi: 1 tazza di latte di soia con fiocchi di mais + 1 coppa di macedonia di melone, fragole e mango + 1 centrifugato di arancia, carota e limone + 1 compressa di integratore al picnogenolo e zeaxantina;
- Per chi va sempre di fretta: 1 yogurt al naturale con kiwi e fragola in pezzi + 1 spremuta di arancia + 1 caffè d’orzo con zucchero di canna + 1 mela + 1 capsula di integratore alimentare alla biotina (puoi assumerlo tutto l’anno);
- Per sgonfiarsi: 1 coppa di macedonia con ananas, mela, melone + 1 centrifugato di finocchio, ravanello e zucchina + tè verde + 1 o 2 compresse di un integratore con centella, rusco e arancio amaro per aiutare a contrastare gli ienstetismi della cellulite.
Lo specialista ricorda anche che mangiare latticini come yogurt e latte a colazione aiuta a perdere peso e a contrastare il diabete di tipo 2.