L’aceto di mele capelli è uno dei rimedi più antichi e popolari, un vero e proprio miracolo per la tua chioma, perché ne previene la caduta, rende la chioma estremamente lucida e agisce contro la cute grassa e con forfora.
L’uso dell’aceto di mele per la disintossicazione, la dieta o altri benefici risale a migliaia di anni fa. Alcuni sostengono addirittura che il padre della medicina, Ippocrate, abbia promosso le sue qualità di salute fin dal 400 a.C.
Aceto di mele capelli: benefici sui capelli
Scopriamo insieme quali sono i molti benefici di questo fantastico alleato della bellezza al naturale.
1. Morbidezza e brillantezza
L’aceto di mele dona ai capelli un’estrema lucentezza senza aggredire la cute come molti prodotti che si trovano in commercio.
Le sue proprietà purificanti, rendono l’aceto di mele perfetto per donare ai capelli morbidezza e brillantezza, come un vero e proprio trattamento d’urto.
E’ in grado di contrastare le piccole infiammazioni, l’insorgere di dermatiti e infezioni della cute, questo se non curato portar ad un ulteriore squilibrio e disagio per i tuoi capelli
2. Rinforzante e anti-caduta
L’aceto di mele è incredibilmente ricco di minerali come ferro, magnesio, potassio e calcio, indispensabili per contrastare la caduta dei capelli. Le proprietà rinforzanti e rigeneranti agiscono come SOS per fibra capillare, il risultato porta ad avere meno capelli che si spezzano e quindi meno doppie punte.
3. Combatte la forfora
L’aceto di mele è sempre stato il rimedio preferito per la forfora, è straordinario per combattere la forfora più ostinata. Oltre a disinfettare la cute, riequilibrando l’eccesso di sebo, ripristina il corretto Ph del capello
Perfetto per una cute grassa l’aceto di mele avrà un effetto non solo curativo, ma anche preventivo grazie alle sue proprietà antibatterica, astringente e antisettiche
4. Fa crescere i capelli
L’aceto di mele è aiuta a far crescere i capelli. Sono proprio le sue proprietà antisettiche e disinfettanti che aiutano a pulire in profondità il capello e quindi ne stimolano la circolazione, indispensabile per far crescere in modo sano i capelli.
Se vuoi aumentare il potenziale dell’aceto di mele sui capelli prova un impacco a base di aceto di mele e miele. Applicalo uniformemente su tutta la testa una volta a settimana. Avrei capelli lunghi e incredibilmente morbidi.
5. Aceto di mele contro i capelli grassi
Non importa se hai i capelli troppo grassi o troppo secchi, quello di cui hai veramente bisogno per prenderti cura dei tuoi capelli è un prodotto che possa ristabilire l’equilibrio.
Se hai i capelli grassi, devi agire con qualcosa che possa contrastare l’olio in eccesso senza però eliminare gli oli naturali essenziali per la salute di tutta la tua chioma. Quindi ecco cosa dovresti fare.
- Metti 1 cucchiaio di aceto di mele in una tazza con dell’acqua, applica la miscela su tutti i capelli, massaggia e risciacqua. Questa miscela rimuoverà l’olio dai capelli e, allo stesso tempo, non seccherà il cuoio capelluto.
Come usare l’aceto di mele capelli

- Mescola un paio di cucchiai di aceto di mele con l’acqua.
- Dopo lo shampoo e il balsamo, versare la miscela sui capelli in modo uniforme, lavorando sul cuoio capelluto. Leggere a riguardo la hair care routine perfetta.
- Lascia riposare per un paio di minuti.
- Risciacqualo.
- Prova ad aggiungere questo risciacquo nel tuo regime di cura dei capelli un paio di volte a settimana. Aumenta la quantità di aceto che usi in ogni lavaggio o risciacquo. Il consiglio è di non esagerare, mantieni la dose intorno a 5 cucchiai o meno.
Come fare l’aceto di mele in casa
- Compra delle mele preferibilmente biologiche e di alta qualità. L’importanza della giusta mela può incidere significativamente sul sapore dell’aceto finito e su i suoi benefici. Optate per la migliore qualità disponibile ed otterrete un prodotto finale eccellente.
- Le mele vanno lavate accuratamente sotto l’acqua fredda, aiutati con le mani o con uno spazzolino per le verdure, in questo modo eliminerai tutte le sostanze che non devono finire nell’aceto.
- Taglia le mele a cubetti piccoli. L’aceto fermenterà più velocemente se maggiore è la superficie esposta al liquido. Utilizza un coltello che sia pulito e taglia le mele a cubetti di 2-3 cm di lato, cerca di conservare anche la buccia e il torsolo.
- Trasferisci le mele all’interno di un barattolo di vetro pulito e sterilizzato. La capienza delle mele non deve raggiungere più di tre quarti del barattolo, quindi usane uno da un litro o più.
- Copri le mele con l’acqua. Le mele devono essere accuratamente sommerse, esposte all’aria andrebbero facilmente a male e comprometterebbe la fermentazione necessaria per dare vita all’aceto. L’ideale come già spiegato è usare l’acqua minerale o filtrata, in questo modo si eviterebbe di rovinare l’aceto con le impurità.
- Tappa il barattolo solo con un pezzo di garza alimentare, in mussola.
- Il barattolo va tenuto in un luogo caldo e al buio.
- La miscela va mescolata 1-2 volte al giorno. In questo modo favorirai il processo di fermentazione, mescolando inoltre ridistribuire le mele all’interno del barattolo.
- Una volta che le mele si adagiano sul fondo del barattolo, scola le mele dal sidro, dopodiché rimetti il sidro nel barattolo. Aiutati con un colino di plastica o preferibilmente un pezzo di garza alimentare pulito per separare le mele dal liquido.
- Lascia che il sidro fermenti per 3-6 settimane, ricorda di mescolarlo ogni 3-4 giorni. Questa è una fase importante, è il momento in cui il sidro inizierà a trasformarsi in aceto.
- Sposta l’aceto fermentato in un barattolo con il coperchio per conservarlo. Il tuo aceto di mele in casa ora è pronto, conservalo in frigo

