Privacy Policy Olio DI RICINO: un vero Miracolo della Natura
maschere fai da te

"Ci sono sempre fiori per coloro che vogliono vederli"

  • Home
  • Corpo
    • Cellulite
    • Scrub Corpo
  • Capelli
    • Capelli Secchi
    • Capelli Grassi
    • Capelli Rovinati
  • Occhi
    • Occhiaie
    • Borse sotto gli occhi
  • Viso
    • Pelle secca
    • Pelle grassa
    • Pelle matura
  • Skincare
  • Ingredienti
    • Aloe Vera
    • Bicarbonato di sodio
    • Miele
    • Olio di cocco
    • Olio di Oliva
    • Olio di Ricino
    • Olio di Argan
    • Burro di karité
    • Olio di Mandorle
    • Olio di Rosa Mosqueta
  • Contatti

Olio di Ricino

Olio di Ricino
Condividi articolo
         

Prendi uno dei tuoi prodotti per la beauty routine quotidiana e dai uno sguardo all’INCI, ovvero la lista degli ingredienti: quasi sicuramente ci troverai il castor oil, ovvero l’olio di ricino.

L’olio di ricino è un olio vegetale multiuso che le persone utilizzano da secoli. È ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus communis, sebbene abbia origine nell’Africa orientale tropicale, oggi viene prodotto soprattutto in India e ha una lunga storia nell’industria cosmetica. Generalmente è di colore limpido o giallo chiaro.

Questi semi, noti come semi di ricino, una pianta a foglie larghe e fiori a grappoli, contengono un enzima tossico chiamato ricina. Tuttavia, il processo di riscaldamento a cui è sottoposto l’olio di ricino lo disattiva, consentendo un utilizzo sicuro dell’olio.

L’olio di ricino ha una serie di usi medicinali, industriali e farmaceutici.

Olio di ricino, veniva utilizzato dagli antichi egizi come medicina. A dimostrarlo alcuni ricercatori dell’Università di Manchester che hanno esaminato documenti risalenti a 3.500 anni fa.

Passando attraverso questi documenti, il team ha scoperto le prescrizioni per i lassativi dell’olio di ricino, prescrizioni per trattare disturbi come l’irritazione degli occhi e persino dato alle donne incinte per stimolare il travaglio. Anche nei tempi moderni, l’olio di ricino è noto come un lassativo popolare.

Oggi, è usato soprattutto per la cura dei capelli e per infoltire ciglia e sopracciglia. Viene impiegato nella cura dei capelli sfibrati e secchi, in quanto esplica un’azione nutriente, rinforzante e lucidante; e per conferire volume e forza alle ciglia, come un vero balsamo di bellezza.

L’olio di ricino è dunque un trattamento naturale popolare per condizioni comuni come costipazione e disturbi della pelle ed è comunemente usato nei prodotti di bellezza naturali.

Più nel dettaglio, l’olio di ricino è composto da:

  • 80-90% di acido recinoleico
  • 3-6% di acido oleico
  • 3-5% di acido linoleico
  • 1-2% di acido palmitico
  • 1-2% di acido stearico
  • 0,5% di acido a-linoleico
  • 0,3% di acido arachico

Ecco 7 vantaggi e usi dell’olio di ricino.


1. Lassativo

Forse uno degli usi medicinali più noti per l’olio di ricino è come lassativo naturale .

È classificato come lassativo stimolante, il che significa che aumenta il movimento dei muscoli che spingono il materiale attraverso l’intestino, aiutando a liberare le viscere.

I lassativi stimolanti agiscono rapidamente e sono comunemente usati per alleviare la stitichezza temporanea.


2. Crema idratante naturale

Olio di ricino crema idratante

L’olio di ricino è ricco di acido ricinoleico, un acido grasso monoinsaturo. Questi tipi di grassi agiscono come umettanti e possono essere utilizzati per idratare la pelle. Gli umettanti trattengono l’umidità prevenendo la perdita d’acqua attraverso lo strato esterno della pelle.

In più, stimola la produzione di elastina e collagene, che rendono la pelle tonica e soda, contrastando la comparsa delle rughe. L’olio di ricino viene spesso utilizzato nei cosmetici per promuovere l’idratazione e spesso aggiunto a prodotti come lozioni, trucchi e detergenti.

Puoi anche usare questo ricco olio da solo come alternativa naturale alle creme idratanti e lozioni acquistate in negozio.

Molti prodotti idratanti popolari che vengono venduti nei negozi contengono ingredienti potenzialmente dannosi come conservanti, profumi e coloranti, che potrebbero irritare la pelle e danneggiare la salute generale.

Sostituire questi prodotti con l’olio di ricino può aiutarti a ridurre l’esposizione a questi additivi.

L’olio di ricino per la sua texture densa, viene spesso miscelato con altri oli delicati sulla pelle come olio di mandorle , olio di oliva e cocco per creare una crema idratante più leggera.

Massaggia qualche goccia di olio di ricino su viso e décolleté la sera prima di andare a dormire. Poi applicare un panno caldo e umido su viso e décolleté per circa un minuto e, infine, togliere l’olio con un batuffolo di cotone.


3. Effetti anti-infiammatori

olio di ricino contro le infiammazioni

L’acido ricinoleico, il principale acido grasso presente nell’olio di ricino, ha proprietà antinfiammatorie straordinarie.

Gli studi hanno dimostrato che quando l’olio di ricino viene applicato localmente, riduce l’infiammazione e allevia il dolore.

Le qualità antidolorifiche e antinfiammatorie dell’olio di ricino possono essere particolarmente utili per chi soffre di una malattia infiammatoria come l’artrite reumatoide, la psoriasi, ma anche per combattere la sciatica ed il mal di schiena.

Studi su animali e in provetta hanno scoperto che l’acido ricinoleico riduce il dolore e il gonfiore.

Uno studio ha dimostrato che il trattamento con un gel contenente acido ricinoleico ha portato a una significativa riduzione del dolore e dell’infiammazione quando applicato sulla pelle, rispetto ad altri metodi di trattamento. La raccomandazione da seguire è quella di applicarlo localmente facendo degli impacchi con dei panni caldi, per sfruttare anche l’azione del trattamento con il calore.

L’olio di ricino è efficace non solo in caso di artrite ma anche per lenire i crampi legati al ciclo mestruale, come pure gli spasmi ed i problemi muscolari.

Oltre al potenziale olio di ricino di ridurre l’infiammazione, può aiutare ad alleviare la pelle secca e irritata in quelli con psoriasi, grazie alle sue proprietà idratanti.

Sebbene questi risultati siano promettenti, sono necessari ulteriori studi sull’uomo per determinare gli effetti dell’olio di ricino sulle condizioni infiammatorie.


4. Riduce l’acne

olio di ricino contro l'acne

L’acne è una condizione della pelle grassa che può causare punti neri, brufoli pieni di pus e protuberanze grandi e dolorose sul viso e sul corpo.

L’olio di ricino ha diverse qualità che possono aiutare a ridurre i sintomi dell’acne.

Si ritiene che l’infiammazione sia un fattore nello sviluppo e nella gravità dell’acne, quindi l’applicazione di olio di ricino sulla pelle può aiutare a ridurre i sintomi correlati all’infiammazione.

L’olio di ricino ha proprietà antimicrobiche che possono aiutare a combattere la proliferazione batterica quando applicato sulla pelle.

Uno studio in provetta ha rilevato che l’estratto di olio di ricino ha mostrato un notevole potere antibatterico, inibendo la crescita di diversi batteri, tra cui Staphylococcus aureus.

L’olio di ricino è anche un idratante naturale, quindi può aiutare a lenire la pelle infiammata e irritata tipica di chi soffre di acne.


5. Mantiene sani i capelli e il cuoio capelluto

Molte persone usano l’olio di ricino come balsamo naturale per capelli.

I capelli secchi o danneggiati possono beneficiare in particolare di una crema idratante intensa come l’olio di ricino.

L’applicazione regolare di grassi come l’olio di ricino sui capelli aiuta a lubrificare il fusto del capello, aumentando la flessibilità e diminuendo la possibilità di rottura.

L’olio di ricino può giovare a coloro che soffrono di forfora, una condizione comune del cuoio capelluto caratterizzata da pelle secca e squamosa sulla testa.

Sebbene ci siano molte cause diverse di forfora, è stata collegata alla dermatite seborroica, una condizione infiammatoria della pelle che causa chiazze rosse e squamose sul cuoio capelluto.

A causa della capacità dell’olio di ricino di ridurre l’infiammazione, può essere un trattamento efficace per la forfora causata dalla dermatite seborroica.

Inoltre, l’applicazione di olio di ricino sul cuoio capelluto aiuterà a idratare la pelle secca e irritata e può aiutare a ridurre la desquamazione.


6. Olio di ricino per stimolare la crescita dei capelli

olio di ricino per capelli

L’olio di ricino è impiegato fin dall’antichità nella cura della chioma. La sua composizione ha un’ottima affinità con la cheratina, una proteina presente in abbondanza in capelli, peli e unghie.

Penetrando nel capello, l’olio di ricino compie una vera e propria opera di ristrutturazione, rendendolo più corposo, luminoso, e favorendone una più rapida crescita.

Per beneficiarne delle sue proprietà va massaggiato con i polpastrelli qualche goccia di olio di ricino leggermente riscaldato sul cuoio capelluto e lasciare in posa per 20 minuti.

Non esagerare con la quantità di olio di ricino, essendo molto denso potrebbe essere necessario usare più shampoo.


7. Olio di ricino per ciglia e sopracciglia

olio di ricino ciglia

Ciglia più lunghe e folte, l’olio di ricino è soluzione naturale più efficace per rimpolpare ciglia corte e “spelacchiate”.

Si tratta, infatti, di un prodotto privo di sostanze chimiche, economico e bastano solo poche settimane per assistere ai primi risultati.

Ogni sera, prima di andare a letto, applica l’olio di ricino alla base delle ciglia, stando attenti a non far entrare l’olio negli occhi. Va benissimo utilizzare lo scovolino di un vecchio mascara, ben lavato e asciugato.

In un paio di settimane si dovresti notare subito un miglioramento alle ciglia, che risulteranno naturalmente più lunghe e più spesse.

Lo stesso principio e lo stesso procedimento va fatto anche per le sopracciglia.


Vi consigliamo l’acquisto del miglior Olio di Ricino Biologico 100% rapporto qualità prezzo

Puro, Naturale e Pressato a Freddo | Ciglia, Sopracciglia, Corpo, Capelli, Barba, Unghie

LEGGI I NOSTRI ARTICOLI

olio di ricino ciglia

Olio di Ricino Ciglia

Olio di ricino capelli

Olio di ricino capelli

Summary
Olio DI RICINO: un vero Miracolo della Natura
Article Name
Olio DI RICINO: un vero Miracolo della Natura
Description
Olio di ricino è un rimedio utilizzato da secoli per le sue proprietà mediche. Un alleato indispensabile per avere pelle ,ciglia e sopracciglia straordinarie.
Author
maschere fai da te
Publisher Name
maschere fai da te
Publisher Logo
maschere fai da te

Chi Sono

  • Chi sono
  • Contatti
  • Privacy Police
  • Elara by LyraThemes
  • Made by LyraThemes.com