Come eliminare la cellulite?
La cellulite nel 90% dei casi dipende da una predisposizione familiare: se tua madre ne soffre, è facile che capiti anche a te. Stare molte ore in piedi e fare poco moto, la favoriscono e la aggravano.
La cellulite è una vera e propria malattia che colpisce i tessuti, è una condizione della pelle molto comune e innocua che causa la carne grumosa e con fossette su cosce, fianchi, glutei e addome. La condizione è più diffusa nelle donne.
Molte persone cercano, con successo variabile, di migliorare l’aspetto della propria pelle attraverso dimagrimento, esercizio fisico, massaggi e creme commercializzate come soluzione alla cellulite.
Sono disponibili anche opzioni di trattamento clinicamente provate, sebbene i risultati non siano immediati o duraturi.
Se si è predisposte alla cellulite è difficile bloccarne completamente lo sviluppo. Ad uno stadio iniziale si può fermarla ed ottenere notevoli miglioramenti estetici.
Sfortunatamente non esiste nulla di miracoloso per sconfiggere la cellulite in maniera definitiva. Per combatterla occorre avere bene in mente che è necessario agire su più fronti.
Prevenire la cellulite

La prima mossa per prevenire la cellulite è cercare di ostacolare la ritenzione idrica. Le cause sono riconducibili a fattori ormonali e difficoltà circolatorie.
I soggetti geneticamente più predisposti a capillari fragili e poco elastici, possono cominciare a manifestare segni di evidente cellulite anche in giovane età e pesoforma.
Per rallentare la formazione di ritenzione idrica è possibile individuare alcuni gesti quotidiani semplici, ma efficaci come :
- Eliminazione del sale (almeno in parte) dalla tavola. L’apporto giornaliero di sale consigliato si aggira intorno ai 2 gr al giorno.
- Bere molta acqua e fare sport
- Massaggio
- Trattamenti in studio
1. La dieta

La lotta alla cellulite comincia a tavola con la dieta mirata contro la cellulite, riducendo al minimo il consumo di sale, all’organismo bastano circa 1,5-2 grammi di sale al giorno.
Attenzione al sale nascosto soprattutto in cibi confezionati, il 75% del consumo di sale proviene dai prodotti confezionati che acquistiamo. Si tratta del cosiddetto sale nascosto, che si annida anche nei prodotti più insospettabili.
Preferire alimenti freschi e cotture al vapore o alla griglia è un’ottima alternativa per limitare il consumo di sale, così come condire i piatti con spezie e aromi naturali.
Inizia ad introdurre nella tua alimentazione quotidiana cibi come:
- Ananas : contiene bromelina, una sostanza che aiuta a eliminare l’acqua prigioniera del grasso, oltre ad avere un’azione antinfiammatoria.
- Frutti di bosco : invece, sono ricchi di flavonoidi, che irrobustiscono i vasi sanguigni.
- La frutta con vitamina C : un prezioso alleato del microcircolo e quindi nella prevenzione del ristagno di liquidi. In questo modo viene favorita la microcircolazione, cosa che consente al nostro organismo di eliminare con maggiore facilità sia l’acqua che ristagna sotto pelle sia i depositi di grasso.
- Aumentare il consumo di fibre: in particolare quelle insolubili, favoriscono l’attività intestinale. Aiutano l’intestino a trattenere meno liquidi e meno grassi. Favoriscono il senso di sazietà, quindi ti aiutano a controllarti a tavola.
Inserire nell’alimentazione quotidiana more, mirtilli, ribes e ananas. Una buona abitudine potrebbe essere quella di cominciare la giornata con un integratore con rusco, centella asiatica e arancio amaro.
Leggi l’articolo della scuola di naturopatia Riza su Fucus e Ananas per dire Alt alla cellulite
2. Acqua e sport

Camminare tutti i giorni per due o tre chilometri.
È importante garantire al corpo un’adeguata idratazione, bere almeno due litri di acqua al giorno, da unire a centrifugati di frutta e verdura fresche. Bisogna poi aggiungere l’attività sportiva, ricordando che l’esercizio fisico deve durare sempre più di mezz’ora poiché i grassi cominciano a essere bruciati solo dopo questo lasso di tempo.
Gli sport più indicati per combattere la ritenzione sono:
- sport acquatici come nuoto, acquagym o acquabiking perché l’acqua massaggia gli arti gonfi e procura una sensazione di freschezza che va a stimolare la circolazione sanguigna e linfatica e favorisce il ritorno venoso.
- Attività come stretching, ginnastica dolce, camminata, cyclette, Nordic Walking.
Un rimedio promettente è il massaggio. Questo può essere fatto a casa o con l’aiuto di un massaggiatore professionista.
Esercizi che possono aiutarti a sbarazzarti dalla cellulite
Alcuni esercizi per gambe e glutei possono aiutare a rassodare la pelle intorno alla regione della coscia. A sua volta, potresti anche vedere una riduzione della cellulite.
Sebbene l’esercizio non sia un modo infallibile per sbarazzarsi della cellulite sulle cosce, muscoli più forti e pelle più soda possono ridurne l’aspetto.
Ecco alcuni esercizi anticellulite che potresti provare.
Squat
Per eseguire uno squat:
- Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle. Assicurati che le dita dei piedi siano rivolte in avanti.
- Abbassa i glutei come se fossi seduto su una sedia, assicurandoti che le ginocchia non vadano oltre le dita dei piedi.
- Stringi i glutei mentre ti alzi nella posizione di partenza, quindi ripeti.
Salta gli squat
Questo è un passo oltre lo squat normale con l’aggiunta della sfida di un salto alla fine:
- Esegui uno squat regolare.
- Quando ti alzi nella posizione di partenza, accelera leggermente e salta.
- Cerca di atterrare il più dolcemente possibile in piedi. Ripetere.
Step-up
- Mettiti di fronte a una panchina con una robusta scatola per esercizi.
- Sali sulla scatola, un piede alla volta.
- Torna indietro nello stesso schema.
- Ripetere.
Contraccolpi di glutei / gambe
- Mettiti a quattro zampe sul pavimento.
- Calcia una gamba dietro di te, coinvolgendo i glutei e la parte superiore delle cosce.
- Abbassa la gamba e ripeti con l’altra gamba.
Affondi laterali
- Stai in piedi con i piedi alla larghezza dei fianchi.
- Fai un ampio passo da una parte. Piega il ginocchio mentre spingi indietro i fianchi. Tieni entrambi i piedi appoggiati sul pavimento durante l’affondo.
- Spingere con la stessa gamba per tornare alla posizione di partenza.
- Ripeti con l’altro lato.
Aggiungi progressioni
Ciascuno degli esercizi precedenti ti consente di utilizzare il tuo peso corporeo a tuo vantaggio. Puoi anche incorporare pesi e bilancieri portatili come meglio credi.
Fai da 12 a 15 ripetizioni alla volta. Puoi aumentare i pesi o le ripetizioni man mano che diventi più forte.
Assicurati di fare stretching prima e dopo l’esercizio per evitare tensioni muscolari.
Obiettivo da 2 a 3 sessioni a settimana, 30 minuti alla volta.
Piuttosto che concentrarti su un singolo esercizio, punta a una routine di allenamento regolare che combini esercizi aerobici e allenamento della forza. Le attività aerobiche ti aiutano a bruciare i grassi, mentre gli esercizi di forza costruiscono i muscoli e aiutano con l’elasticità generale della pelle.
Insieme, tutti questi fattori possono aiutare a migliorare la cellulite della coscia.
Alcuni esercizi aerobici che possono aiutarti a bruciare i grassi includono:
- Ciclismo
- ballare
- escursionismo
- corsa
- nuoto
- passeggiata veloce
Trova lo sport che ti piace davvero e cerca di essere costante.
Leggi l’intervista completa del Prof. PROF. ANTONINO DI PIETRO Dermatologo Plastico ed esperto di cellulite.
3. Gli scrub anticellulite
È indispensabile: asporta le cellule morte, leviga la buccia d’arancia e, purificando i pori cutanei, favorisce la miglior penetrazione dei trattamenti mirati. Scrub concentrato fai da te, oltre a esfoliare e levigare la pelle, stimola il microcircolo, drenando i liquidi di ristagno.
Le creme anticellulite funzionano?
Questi prodotti dermocosmetici, non eliminano la buccia d’arancia, ma possono essere applicati per nascondere i tipici inestetismi della cellulite, come l’effetto pelle a buccia d’arancia.
Le creme anticellulite aiutano a tonificare e rassodare la cute per una pelle più compatta e regolare. Gli effetti ovviamente sono limitati e a volte il costo di questi prodotti non ne giustifica il risultato.
Per prevenire i segni evidenti della cellulite è importante cominciare già intorno ai 25/30 anni con l’applicazione quotidiana di una crema per il corpo rigenerante in grado di nutrire la pelle in profondità e superficie, contribuendo a mantenere turgore ed elasticità.
4. Massaggio Anticellulite

Un rimedio promettente per eliminare la cellulite è il massaggio. Questo può essere fatto a casa o con l’aiuto di un massaggiatore professionista.
Il massaggio può ridurre la cellulite migliorando il drenaggio linfatico. Può anche aiutare ad allungare il tessuto cutaneo. Questo può aiutare anche ad allungare le fossette della cellulite.
Le creme da massaggio offrono gli stessi vantaggi, ma la componente chiave è il processo di massaggio. Non puoi applicare una crema e aspettarti che la cellulite se ne vada da sola.
Inoltre, sappi che un solo massaggio non aiuta quando si tratta di cellulite. È necessario ripetere il processo in modo coerente per ottenere e mantenere i risultati desiderati.
Le creme vanno applicate con un massaggio dalla caviglia verso le cosce, andando in direzione dell’inguine, meglio se in posizione sdraiata e con le gambe sollevate.
In molti casi, risulta utile associarle a trattamenti dermatologici come la “sonicazione a ultrasuoni” e la radiofrequenza.
Vanno bene anche i massaggi linfodrenanti, ma solo se eseguiti da persone esperte. Infine c’è la microterapia, che si effettua con un piccolo dispositivo a ventosa con cui è possibile far arrivare nei primi strati della pelle principi attivi utili per combattere rilassamento dei tessuti e gonfiori.
È anche preferibile non indossare indumenti che ostacolino la circolazione linfatica (jeans o leggins attillati, scarpe con tacchi alti e punte strette…), non fumare, tenere le gambe più alte del bacino quando si sta sedute, massaggiarle dalla caviglia in sui prima di coricarsi ed evitare fonti di calore dirette.
Olio Intensivo Anti cellulite Dimagrante 100% Naturale con Oli essenziali di limone, rosmarino, cannella, basilico e ginepro 250 ml – Penetra 6 volte più in profondità. EFFETTO INTENSIVO ANTI CELLULITE aiuta a rompere le cellule di grasso in quelle aree problematiche quali i fianchi
5. Combattere la cellulite in studio
La microterapia
La microterapia è una tra le terapie dermoplastiche più efficaci nella lotta contro la cellulite. Si effettua con il cosiddetto SIT (Skin Injection Therapy), un piccolo dispositivo a ventosa con cui è possibile far arrivare nei primi strati della pelle principi attivi utili per combattere rilassamento dei tessuti e gonfiori.
Attraverso il SIT viene iniettata sottocute una soluzione ipersalina capace di richiamare i liquidi ristagnanti, che vengono poi espulsi con le urine. Eliminando in modo naturale i liquidi in eccesso, il grasso può essere più facilmente metabolizzato dall’organismo.
Importante associare una corretta alimentazione ( pochi carboidrati e poco sale ) e una costante attività fisica. Le microiniezioni vengono praticate a una distanza di circa un centimetro l’una dall’altra, in sedute della durata di 10-20 minuti.Il trattamento è indolore, non rompe i capillari e non lascia segni visibili.
Onda Coolwaves
Emette microonde localizzate che, penetrando in profondità nella pelle, grazie al calore rompono le membrane delle cellule adipose senza creare traumi ai tessuti circostanti: le cellule trattate verranno smaltite naturalmente dall’organismo.
Lo stesso calore concentrato agisce sul tessuto connettivo e migliora la cellulite. Infine, l’aumento della temperatura contrae le fibre collagene rendendo i tessuti compatti e tonici.
- Ridurre le adiposità localizzate
- Snellire la figura
- Agire sulla cellulite e i suoi inestetismi
- Tonificare la pelle e ridurre le lassità
- Stimola la produzione di collagene
Carbossiterapia
La carbossiterapia è un trattamento medico che consiste nell’iniettare anidride carbonica sotto forma gassosa nel derma o nel tessuto sottocutaneo, a scopo terapeutico.
In particolare la carbossiterapia si rivela estremamente utile per tutte quelle patologie croniche che sono caratterizzate da una sofferenza della microcircolazione o che traggono benefici da una migliore ossigenazione dei tessuti. Per i suoi meccanismi di azione la carbossiterapia è quindi efficace nel trattamento di:
- disturbi del microcircolo tra cui il fenomeno di Raynaud.
- Insufficienza venosa (una condizione caratterizzata da insufficiente ritorno venoso al cuore).
- Ulcere venose ed arteriose.
- Cellulite ed adiposità localizzate anche su pancia, glutei, gambe e braccia.
- Invecchiamento cutaneo: si può trattare volto, collo, decolleté, mani, palpebre inferiori e occhiaie scure.
- Smagliature.
- Trattamenti anti-età dei genitali femminili.
Radiofrequenza non ablativa
Il trattamento, ottimo se abbinato alla microterapia, è praticato con una sonda che emette radiofrequenze. Il calore emesso attiva un rimodellamento sul tessuto connettivo, che riesce così a metabolizzare con più facilità il grasso in eccesso.
La radiofrequenza non ablativa prevede di solito dalle sei alle otto sedute, effettuate a cadenza settimanale. È controindicato sulla pelle infiammata e da evitare nei pazienti con pacemaker. In rari casi, la cute trattata tende ad arrossarsi per pochi giorni.
- ripristino del tono cutanee
- stimolazione del microcircolo superficiale e degli scambi cellulari
- stimolazione del circolo linfatico
- Ringiovanimento cutaneo, trattamento del rilassamento cutaneo di viso e corpo