La cellulite (o Adiposità Localizzata) è un inestetismo tipicamente femminile (interessa circa il 90% delle donne), indipendentemente dall’età e dalla forma fisica.
Si manifesta con la comparsa di fossette irregolari (“pelle a buccia di arancia“) soprattutto su fianchi, cosce, glutei, addome e ginocchio. In rari casi anche agli arti superiori.
La cellulite si concentra principalmente sulle cosce perché l’area ha naturalmente più tessuto adiposo.
Le zone più colpite sono quelle dove la pelle è più «dura» per natura, il microcircolo rallenta, trattiene scorie e tossine che impediscono una corretta funzionalità idrica.
La soluzione per Combattere la cellulite è utilizzare più armi con un programma da seguire a casa, una alimentazione mirata, trattamenti professionali e, se necessario, anche dal medico”.
La Diagnosi
La diagnosi della cellulite è abbastanza complessa perchè il medico non ha la possibilità di utilizzare una strumentazione semplice ed immediata e, trattandosi di patologia ad incerta eziopatogenesi e ad andamento cronicizzante, è difficile coglierne la fase precisa.
La Cellulite si divide in tre Stadi Evolutivi o di Crescita.
1° Stadio: Cellulite Edematosa
In questo stadio possiamo intervenire anche da sole con qualche accorgimento e i prodotti giusti. La cellulite al primo stadio può regredire e l’inestetismo può risolversi completamente
2° Stadio: Cellulite Fibrosa
Chiedi consiglio al tuo estetista in questa fase. I depositi di liquidi non rimossi, con il tempo, diventano cronici e si infiammano. L’obiettivo in questo stadio è riattivare la lipolisi, cioè aiutare il grasso a trasformarsi in energia a disposizione dell’organismo. Puoi aiutarti col elettrosimolatori e microterapia.
3° Stadio: Cellulite Sclerotica.
caratterizzato da dolori e da glutei freddi dovuti a difficoltà circolatorie. I depositi di adipociti si gonfiano e la cellulite è accompagnata quasi sempre da sovrappeso. Il derma indurito non riesce più a nutrire la pelle e acquista un aspetto “a materasso”.
Le soluzioni sono la chirurgia, Crioelettroforesi, Ultrasuoni, Massaggi Mass Mar
Un’attenta anamnesi ed una visita medica accurata sono comunque sempre consigliate.
I fattori di rischio per lo sviluppo della cellulite
- età
- estrogeni
- storia famigliare
- infiammazione dei tessuti
- aumento del tessuto adiposo causato dall’aumento di peso
- perdita di collagene
- cattiva circolazione (un problema comune alle gambe)
- scarso drenaggio linfatico
- diradamento dell’epidermide (strato esterno della pelle)
- cattive abitudini alimentari e comportamentali – alimentazione ricca di grassi e zuccheri, abuso di sostanze alcoliche, scarpe inadatte (con tacchi alti e punte strette), vestiti troppo stretti, ecc.
A chi rivolgersi quando si soffre di cellulite?
In base alla diagnosi è il dermatologo che saprà indicarvi uno specialista adeguato al problema.
Consigliamo
PROF. ANTONINO DI PIETRO
Il prof Antonino di pietro è Fondatore e Direttore Scientifico Istituto Dermoclinico Vita-Cutis, uno dei più importanti dermatologi italiani.