Privacy Policy BICARBONATO DI SODIO: Storia e Benefici
maschere fai da te

"Ci sono sempre fiori per coloro che vogliono vederli"

  • Home
  • Corpo
    • Cellulite
    • Scrub Corpo
  • Capelli
    • Capelli Secchi
    • Capelli Grassi
    • Capelli Rovinati
  • Occhi
    • Occhiaie
    • Borse sotto gli occhi
  • Viso
    • Pelle secca
    • Pelle grassa
    • Pelle matura
  • Skincare
  • Ingredienti
    • Aloe Vera
    • Bicarbonato di sodio
    • Miele
    • Olio di cocco
    • Olio di Oliva
    • Olio di Ricino
    • Olio di Argan
    • Burro di karité
    • Olio di Mandorle
    • Olio di Rosa Mosqueta
  • Contatti

Bicarbonato di sodio

Bicarbonato di sodio
Condividi articolo
         

La storia

Il bicarbonato di sodio si presenta come una polvere bianca e cristallina.

Il nome comune è bicarbonato di sodio, ma viene chiamato anche con tanti altri nomi, più scien­tifici: idrogeno carbonato di sodio, carbonato acido di sodio, oppure carbonato monosodico.

Il nome ufficiale, stabilito dall’Unione Internazionale di Chi­mica Pura e Applicata (lupac), è: idrogenotriossocarbonato di sodio.

Il bicarbonato di sodio è stato scoperto nelle sorgenti minerali di tutto il mondo, attirando una miriade di turisti che vogliono sperimentare i benefici tonificanti di questo eccezionale composto in questi luoghi.

Gli antichi Egizi usavano un minerale contenente bicar­bonato di sodio, che chiamavano “natron“.

Gli Egizi raccoglievano questo materiale naturale sulle sponde dei laghi salati afri­cani, in particolare nella zona denominata Wadi al-Natrun, da cui il nome.

Lo adoperavano per produr­re del sapone, per tingere e pulire i tessuti, per la fabbricazione del vetro. Facevano anche dei cosme­tici mescolando natron, polvere d’alabastro, sale e miele.

Veniva anche usato nel processo di mummifica­zione dei cadaveri.

Questo nome passò ai Greci e ai Romani, che lo chiamavano natrium, da cui poi anche la sigla Na con cui è con­trassegnato il sodio nella tavola degli elementi.

I Romani lo utilizzavano per lavare il bucato, preparare unguenti, la pulizia e per la cura delle pelle e dei denti.

Nel 1800 Ernst Solvay elaborò un sistema per la produzione industriale di bicarbonato (e di soda), facendo reagire fra loro il cloruro di sodio (cioè il sale) e il carbonato di calcio.

Questo è diventato dunque il sistema principale per produrre soda e bicarbona­to in Europa. L’impresa che porta il nome di Solvay è attualmente un gruppo chimico e farmaceutico di portata mondiale; è il principale produttore di bicar­bonato e carbonato di sodio. La sua fabbrica più grande si trova in Italia, a Rosignano.

Benefici del bicarbonato di sodio

  • Riduce il dolore e l’affaticamento muscol
  • Facilita la digestione
  • Allevia le infezioni delle vie urinarie
  • Protegge i reni
  • Può essere utile ad alleviare gli effetti collaterali della chemioterapia
  • Elimina funghi e batteri
  • sbiancare i denti
  • cura e igiene orale
  • deodorare il corpo anche nei casi di sudorazione eccessiva
  • alleviare dermatiti e rush cutanei
  • esfoliare il viso
  • scrub corpo
  • conferire lucentezza e morbidezza ai capelli
  • pediluvio de-faticante e antibatterico

Bicarbonato di sodio rimedio naturale di bellezza

Bicarbonato di sodio rimedio naturale di bellezza

Scrub corpo bicabonato

Scrub corpo bicarbonato: 2 super ricette di bellezza

Summary
BICARBONATO DI SODIO: Storia e Benefici
Article Name
BICARBONATO DI SODIO: Storia e Benefici
Description
Il bicarbonato di sodio è stato scoperto nelle sorgenti minerali di tutto il mondo, attirando i turisti che vogliono sperimentarne tutti i benefici.
Author
veronica avossa
Publisher Name
maschere fai da te
Publisher Logo
maschere fai da te

Chi Sono

  • Chi sono
  • Contatti
  • Privacy Police
  • Elara by LyraThemes
  • Made by LyraThemes.com